- i am np
- i am np
- i am np
- i am np
- i am np
- i am np
- i am np
- i am np
- i am np
- i am np
- i am np
- i am np
- i am np
- i am np
- i am np
- i am np
- i am np
- i am np
- i am np
- i am np
- i am np
- i am np
Facciamo come a scuola?
Commento al video!
Scaletta degli argomenti da trattare:
– io che ci metto la faccia
– neve/montagna
– Nicola da piccolo e Nicola da grande
– famiglia
– showreel
– questa soundtrack
– film che mi hanno ispirato
– musica cinematografica
– easter eggs
– io che ci metto la faccia:
Per chi mi conosce bene sa quanto è stato difficile per me capire come mostrarmi agli altri. Con il senno di poi è semplice capire il motivo – prima, era un vero e proprio bug. Il motivo? non sapevo nemmeno io quale Nicola mostrare. Dovevo mettere un pò di ordine alla mia vita e alle mie cose: alle mie ambizioni, ai miei interessi e al mio tempo. Quindi, quale miglior modo di farsi vedere nell’habitat naturale più bello e speciale dell’anno?
– neve/montagna:
La neve, fin da piccolo, mi ha ispirato a sentirmi in contatto con la natura attraverso la bellezza della montagna e del paesaggio. Sciando, ho vissuto un’esperienza attiva e intensa e ancora oggi, la neve è un modo per rimettermi in contatto con il mio essere. Inoltre, rappresenta anche l’idea che anche il “brutto tempo” può trasformarsi in qualcosa di straordinario; tutto dipende dai punti di vista.
– Nicola piccolo e Nicola grande
all’inizio: Nicola da piccolo nel gennaio 2005 @lacrusaltabadia
alla fine: Nicola da grande nel gennaio 2023, nello stesso posto.
Ne è passata di acqua sotto i ponti. Qualcuno direbbe che sono rimasto lo stesso sacco di patate di sempre. Si cresce, è giusto così. Questo video vuole proprio raccontare una crescita, e tutto ciò che ne è stato per diventare chi che sono oggi.
– famiglia:
Come si può vedere, i miei genitori hanno iniziato a filmarmi fin dalla mia infanzia, prima che avessi ricordi. Mamma che mi parla sotto, Nicola che dice “ho fameeee” e fa le linguacce. Una strana ironia che non pensavo di avere da piccolo, per chi mi conosce sa che non mi ritengo una persona né simpatica né ironica 😀
Sono cresciuto con fotocamere, telecamere e musica. Ho avuto un’infanzia felice e piena di ispirazioni. Chissà perché oggi racconto storie e brand attraverso questi strumenti (?)
– showreel:
In mezzo a tutta la rappresentazione di questo caos così disordinato, ci sono alcune riprese che ho eseguito durante quest’anno. Alcuni progetti, una decina. L’intento è rappresentare me stesso attraverso le storie che racconto. Per tale motivo, questo è il video che mi presenta per il 2023. Ho messo molte intenzioni al suo interno; una è sicuramente quella di scrivere di più, come in questo testo, per non lasciare superficiale un messaggio che può essere molto più profondo e dare qualcosa in più a chi guarda. L’altra è quella di aver mostrato e di avere l’ambizione di mostrare ancora di più chi sono e la mia faccia.
– questa soundtrack:
La soundtrack di questo video è gentilmente offerta da @odesza in “echoes” in qualità di artista più importante per me in questo momento come interpretazione di musica cinematografica elettronica moderna.
Il testo in voice-over racconta come è possibile “manipolare” un suono registrato nella realtà, per farlo diventare un’opera completamente nuova, interpretata dall’artista grazie all’interazione tra tecnica e creatività in un tributo al passato. In effetti, si parla di un discorso tratto da un workshop della BBC Radiophonics del 1957. È incredibile, perchè è lo stesso medesimo processo che applico io con il segnale video – perchè purtroppo non sono un compositore musicale, anche se un suonatore – ma la casualità perfetta con cui è nata questa traccia è una coincidenza non da poco: un pò perchè rappresenta esattamente l’intento dell’HOW di questo video e poi perchè il remix è proprio della canzone “the last goodbye” che ho utilizzato per il montaggio del mio showreel 2022, generando così una peculiare continuazione di stile.
– film che mi hanno ispirato:
Le parti del video in bianco e nero vogliono rappresentare proprio i film d’autore che mi hanno ispirato e mi ispirano tuttora per assorbire il linguaggio del cinema. Dai film di 007 a Harry Potter, passando per Christopher Nolan + Hans Zimmer in Batman e Interstellar. Sono solo alcuni esempi, ce ne sono decine di film importanti, ma questi hanno un significato nascosto all’interno di questo video. Sono come degli easter egg, difficili da notare, ma ci sono. Volete saperli? Continuate a leggere.
– musica cinematografica:
La musica cinematografica è un elemento chiave per la mia scelta di essere filmmaker. Mi ricordo ancora quando, al primo anno di Università, durante il corso di “musica negli audiovisivi”, ho avuto la mia chiamata al “fare video”. Fino a quel momento OK i video, montaggi etc, ma ero un fotografo. In quelle lezioni, ho capito che dovevo metterci la musica sulle foto, mettendole così in movimento, per creare un qualcosa di più grande…di più emozionante grazie al maggiore apporto di multisensorialità.
Il mentore più importante: Hans Zimmer – si vede in qualche clip tra batman e joker. La colonna sonora, è sua.
– easter egg:
I dettagli, i dettagli…
Così difficili da notarli, ma così belli quando vengono visti. C’è davvero qualcuno a cui non piace scoprire ogni sfaccettatura delle cose? Forse la comunicazione dovrebbe essere anche così: curiosa, misteriosa. Comunicare così tanto, in così poco tempo…è davvero possibile? in 90 secondi ci sono talmente tanti collegamenti nascosti che per forza di cosa ho dovuto aggiungerci questo copy. Non deve essere sempre tutto chiaro – chi approfondisce e cerca di capire di più è davvero la persona alla quale ambisco mentalmente. Non serve mica arrivare a tutti…o sbaglio? Lascio gentilmente questo onore ai TG.
Dicevo…Tanti easter egg. Partiamo dalla coppia in barca – sono frammenti di un wedding film che ho realizzato la regia pensando a “007 – No time to die”: nella colonna sonora Billie Eilish alla voce – Hans Zimmer alla musica, collegamento visivo e sonoro terra/acqua con auto/barca – Matera/Lago di Garda (007 Quantum of Solace).
Murphy in Interstellar: lei da piccola, lei da grande – Nicola da piccolo, Nicola da grande. Cooper “lascia” Brand sulla neve. Va poi a riprenderla?? Nessuno lo sa!
Batman e Joker rappresentano il bene e il male. Why so serious? E con due note, Hans crea un capolavoro musicale che rappresenta ogni cosa, c’è un suo frammento in cui sta spiegando esattamente questo.
Harry Potter e l’ordine della fenice: come creare immaginazione in un bambino che sta crescendo – e l’immaginazione significa tutto in quello che faccio. A volte, infatti, immagino anche troppo.