fbpx
Riproduci video

Elisa e Roberto

sposi il 25 giugno 2022

un piccolo film, per ricordare l'amore speciale che li unisce

Elisa e Roberto sono delle persone speciali, Realizzare il loro video di matrimonio non è un semplice reportage documentaristico volto a ritrarre la realtà, ma una vera esperienza di vita e di emozioni che hanno saputo coinvolgermi molto.

Costruire il loro ricordo, infatti, non è stata cosa comune. Ci sono alcune scelte di regia che hanno il compito narrativo di raccontare il loro volersi bene originale anche oltre al giorno in cui sono diventati sposi, perchè volersi bene non lo si fa solamente in un giorno specifico. Il loro essere se stessi, umili, riservati e solari mi hanno fatto notare aspetti dell’amore che non avevo mai colto. Anche il concetto del “matrimonio”, in questo caso specifico assume conseguentemente una forma particolare…come se fosse un film reale; si, di quelli che si vedono al cinema fin da quando si è piccoli. Niente di più e niente di meno è una storia che ha sentito il bisogno di essere raccontata; ed è per questo che mi sento di ritenere questo video uno dei prodotti cinematografici che più rappresenta l’idea di Film realizzati in portfolio fino ad ora. Un piccolo docufilm, che trasmette delle emozioni molto forti che riescono a nutrire ogni persona che lo guarda.

Il mio compito come Filmmaker, ed è stata una vera e propria sfida, è quello di riassumere in meno di dieci minuti tutto ciò che ho potuto interpretare dai miei ricordi, dalle riprese effettuate nella loro giornata di matrimonio e dalla bontà d’animo che trasmettono alle persone che si circondano.

Partendo dalla regia generale, l’idea che crea le fondamenta strutturali per raccontare questa storia è stata quella di mostrare dei momenti di vita e svago intimi più lontani dal loro giorno…con le riprese in barca in intro ed outro.

Hanno un valore retorico molto rilevante, che prepara la mente a cogliere il loro modo di essere insieme per il successivo tempo del video.

La musica, come sempre, ha un ruolo chiave per la comunicazione di questa scelta, non solo per il suo essere estremamente cinematografica ma anche per i principi con la quale è stata composta. Ed è qui, uno dei tributi che più ho voluto correlare a questo video – la scelta di utilizzare l’analogia con “007 – No Time to Die”.

La canzone introduttiva “Matera”, difatti, è composta da Hans Zimmer appositamente per tale film. Di conseguenza anche le immagini hanno colto l’analogia, mostrando le seguenti contrapposizioni: Lago di Garda/Matera – Terra/Mare – Auto/Barca. In ambito musicale, anche i due brani successivi hanno voluto cogliere l’analogia, scegliendoli appositamente dalla discografia dell’artista cantautorale “Billie Eilish” che più potevano essere coordinati alle immagini. Billie Eilish, con suo fratello Finneas e Hans Zimmer, hanno vinto i seguenti premi con la soundtrack di tale film “No Time to Die” : Golden Globe Golden Globe per la migliore canzone originale 2022 – Grammy Award per la Miglior canzone scritta per un film, televisione o altri media audio-visivi 2022 – Oscar alla migliore canzone 2022.

Ho ritenuto “No Time to Die” però una canzone non adatta ad un video di matrimonio :D, naturalmente, e quindi ho optato per due canzoni più in linea con il contesto in oggetto; ricerca molto complessa constatato lo stile emotivo/drammatico dell’artista. I due brani sono: “i love you” e “My Future”. La scelta indotta di utilizzare a tutti i costi lo stile di Billie Eilish, è un’altro punto interessante colto il disappunto iniziale di molti ritenuto come “azzardato”– ovvero quello di non fermarsi alle apparenze e di andare sempre a consultare la profondità delle cose oltre il primo impatto…compresa quindi la discografia di Billie Eilish in cui si possono davvero trovare delle opere più coordinate e solari, anche se non ce ne sono molte. Ma non solo, andare oltre il pregiudizio ci aiuta ad apprezzare la realtà di ogni cosa senza doverla cambiare, come la storia di Elisa e Roberto, che aspettava solo un modo per essere incisa sulla pellicola per poter rimanere e vivere nel tempo senza filtri.

L’accostamento tra musica ed immagini è da sempre la chiave della buona riuscita di un contenuto audio-visivo, grazie alla forte componente cinestetica che crea la parte visiva e sonora con quella mentale ed emotiva. Per questo, molta energia in fase di montaggio è stata dedicata proprio a questo aspetto.

“Grazie inoltre, per la fiducia di avermi scelto. Spero che l’idea di questo video possa ripagare ciò che mi avete trasmesso stando insieme a voi…sopratutto il tempo oltre alla giornata del matrimonio”.